Tariffe - Le Cicogne
Baby-sitter

Cerchi lavoro come baby-sitter?

CLICCA QUI

Tariffe

Cosa devo pagare e quanto

Ti guideremo nel comprendere in maniera semplice e trasparente i costi da sostenere: costi di servizio, compenso baby-sitter e contributi INPS. Sotto puoi visualizzarli nel dettaglio e calcolarli in base alle tue necessità.
Ricorda la registrazione e la pubblicazione dell’annuncio sono servizi gratuiti.

Quanto costano i nostri servizi?

Scegli l’opzione che fa al caso tuo.

A CONSUMO

Pratica di attivazione € 15,00

TARIFFA ORARIA

Ideale per rapporti di lavoro occasionali o fino a 3 ore settimanali.

3,50 €/ora
ABBONAMENTI

Pratica di attivazione € 15,00

MENSILE
€ 60,00

——————–

SEMESTRALE
€ 240,00
TRIMESTRALE
€ 150,00

——————–

ANNUALE
€ 360,00

 

Cosa includono i nostri servizi?

  • Emissione lettera di assunzione previa compilazione del modulo apposito
  • Comunicazione obbligatoria INPS Registrazione ufficiale dell’assunzione agli enti preposti
  • Rilevazione preseze mensili tramite il servizio di check-in/check-out o con la diposizione di orari fissi
  • Elaborazione buste paga mensili
  • Gestione di ferie, malattia, permessi, TFR e scatti di anzianità
  • Trasferimento stipendio adebito sul conto della famiglia e accredito sul conto della baby-sitter
  • Calcolo dei contributi e predisposizione del bollettino PagoPa
  • Assistenza in caso di variazioni contrattuali o cessazione del rapporto di lavoro
  • Predisposizione della CU (Certificazione Unica) annuale via chat per gli utenti registrati, via telefono, ove necessario, per gli utenti paganti

Quanto costa una baby-sitter?

Ecco gli elementi da tenere in considerazione quando si vuole
capire quanto costa una baby-sitter: 

RETRIBUZIONE LORDA
  • Esistono dei minimi sindacali sotto i quali non è possibile andare. Qualsiasi cifra superiore è discutibile tra le parti.
CONTRINUTI INPS
  • Questi contributi sono da versare trimestralmente con scadenze fisse.


RICORDA:
Il costo orario varia a seconda di alcuni elementi specifici. Qui di seguito i principali:

  • Tipo di contratto a tempo determinato o indeterminato
  • Numero di ore settimanali lavorate (più o meno di 24 ore)
  • Numero di bambini che la babysitter assiste
  • Età del bambino, patologie ecc…
  • Valore del compenso lordo stabilito in accordo con la collaboratrice

Quanto costano i contributi INPS?

I contributi INPS sono un costo sempre orario, strettamente legati al numero di ore svolte dal collaboratore domestico.
La sua cifra oraria cambia in base a:

  • rapporto a tempo determinato/indeterminato
  • compenso baby-sitter (3 diverse fasce di prezzo)
  • se lavora più o meno di 24 ore settimanali

Ricorda, nonostante questi siano un costo orario, i contributi INPS si pagano trimestralmente con le seguenti scadenze fisse, entro il:

  • 10 aprile – 1° trimestre
  • 10 luglio – 2° trimestre
  • 10 ottobre – 3° trimestre
  • 10 gennaio – 4° trimestre

 

Importo Contributivo Orario
Retribuzione oraria effettiva Con quota
assegni familiari
Senza quota
assegni familiari
Totale contributo orario
(€)
di cui a carico del lavoratore
(€)
Totale contributo orario
(€)
di cui a carico del lavoratore
(€)
Rapporto di lavoro di durata fino alle 24 ore settimanali *
da € 0
a € 9,48
1,68 0,42 1,69 0,42
oltre € 9,49 fino a € 11,54 1,89 0,48 1,90 0,48
oltre € 11,55 2,30 0,58 2,32 0,58
Rapporto di lavoro di durata superiore a 24 ore settimanali **
  1,22 0,31 1,23 0,31
Per tutti i rapporti di lavoro indipendentemente dalla loro durata
contributo di assistenza contrattuale (cod. F2) *** 0,06 0,02 0,06 0,02

NOTE
Per retribuzione oraria effettiva si intende la retribuzione oraria di fatto concordata tra le parti, la tredicesima mensilità (gratifica natalizia) ripartita in misura oraria e, nel caso del lavoratore convivente, anche il valore convenzionale del vitto e alloggio sempre ripartito in misura oraria.

* Il contributo senza la quota degli assegni familiari è dovuto quando il lavoratore è coniuge del datore di lavoro o è parente o affine entro il 3° grado e convive con il datore di lavoro.

**Gli importi contributivi della quarta fascia: sono indipendenti dalla retribuzione oraria corrisposta; vanno applicati sin dalla prima delle ore lavorate nel corso della settimana.

*** Il versamento del contributo di assistenza contrattuale (codice”F2″) è obbligatorio per contratto. E’ condizione indispensabile per poter accedere, sia da parte del datore di lavoro che del lavoratore, alle prestazioni della CAS.SA COLF. L’importo del versamento dovrà essere determinato moltiplicando € 0,06 per le ore per le quali si versano i contributi obbligatori.

 

Importo Contributivo Orario
Retribuzione oraria effettiva Con quota
assegni familiari
Senza quota
assegni familiari
Totale contributo orario
(€)
di cui a carico del lavoratore
(€)
Totale contributo orario
(€)
di cui a carico del lavoratore
(€)
Rapporto di lavoro di durata fino alle 24 ore settimanali *
da € 0
a € 9,48
1,79 0,42 1,80 0,42
oltre € 9,49fino a € 11,54 2,03 0,48 2,04 0,48
oltre € 11,55 2,47 0,58 2,48 0,58
Rapporto di lavoro di durata superiore a 24 ore settimanali **
  1,31 0,31 1,31 0,31
Per tutti i rapporti di lavoro indipendentemente dalla loro durata
contributo di assistenza contrattuale (cod. F2) *** 0,06 0,02 0,06 0,02

NOTE
Per retribuzione oraria effettiva si intende la retribuzione oraria di fatto concordata tra le parti, la tredicesima mensilità (gratifica natalizia) ripartita in misura oraria e, nel caso del lavoratore convivente, anche il valore convenzionale del vitto e alloggio sempre ripartito in misura oraria.

* Il contributo senza la quota degli assegni familiari è dovuto quando il lavoratore è coniuge del datore di lavoro o è parente o affine entro il 3° grado e convive con il datore di lavoro.

**Gli importi contributivi della quarta fascia: sono indipendenti dalla retribuzione oraria corrisposta; vanno applicati sin dalla prima delle ore lavorate nel corso della settimana.

*** Il versamento del contributo di assistenza contrattuale (codice”F2″) è obbligatorio per contratto. E’ condizione indispensabile per poter accedere, sia da parte del datore di lavoro che del lavoratore, alle prestazioni della CAS.SA COLF. L’importo del versamento dovrà essere determinato moltiplicando € 0,06 per le ore per le quali si versano i contributi obbligatori.